Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio di prenotazione è rivolto a tutti gli enti, associazioni o protagonisti della vita culturale e politica del territorio, che possono essere interessati all'utilizzo della sala per conferenze, concerti e attività culturali in genere.
Descrizione
Inaugurato nel 2002, è intitolato all’urbanista e fotografo locale Silvestro Manenti, ideatore di una piccola oasi pensata contro l’espansione urbana incontrollata. Caratteristiche e strutture • Ampio anfiteatro all’aperto, frequentemente utilizzato per concerti, spettacoli teatrali, festival musicali e iniziative culturali (es. Etna Jazz Festival, Music & Beer Fest…) • Aree ludiche per bambini, skatepark, campetto polivalente (calcio a 5, basket, pallavolo), percorso fitness con attrezzi, e giochi vari • Sentieri alberati e spazi pensati per eventi comunitari, come il Presepe Vivente natalizio
Come fare
Per utilizzare la sala è obbligatorio prenotarne l'utilizzo
Cosa serve
indicare come procedere per l'utilizzo
Cosa si ottiene
Il Parco Trinità-Manenti è un polmone verde inclusivo e multifunzionale, cuore di eventi culturali e sportivi, e luogo con potenziale sociale. Tuttavia, la sua vivibilità è minacciata da comportamenti incivili e mancanza di controllo. Le possibilità di rilancio includono:
- Rafforzare la sicurezza e le ronde, integrando la videosorveglianza con una maggiore sorveglianza in loco.
- Pianificare un programma regolare di manutenzione e pulizia.
- Continuare a ospitare iniziative culturali e comunitarie per rafforzare l’attaccamento civico
Tempi e scadenze
La disponibilità della sala è immediata, non occorrono tempi specifici per il rilascio dell'autorizzazione. Il comune si riserva comunque di discuterne l'utilizzo in caso di necessità.
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 09:26